Papers di diritto europeo, 2023, n. 1 In questo fascicolo: Renzo Calvigioni, Le sezioni unite della Cassazione tra ordine pubblico e tutela del minore. Il ruolo dell’ufficiale di stato civile nella trascrizione dell’atto di nascita formato all’esteroDiletta Danieli, Piattaforme di e-commerce e contraffazione di marchi: cambi di paradigma nel regime di responsabilità regolato dal diritto… Continua a leggere Fascicolo 2023, n. 1
Categoria: Rivista
Fascicolo 2023, numero speciale | special issue
Papers di diritto europeo, 2023, numero speciale | special issue In questo fascicolo: Maria Caterina Baruffi and Laura Calafà, Foreword Małgorzata Balwicka-Szczyrba, Anna Sylwestrzak and Dominik Damian Mielewczyk, Transcription of foreign civil status documents of children of same-sex parents in Polish lawMatteo Caldironi, The circulation of the child’s legal status in Italy: open issuesCristina Campiglio, «Recognition»… Continua a leggere Fascicolo 2023, numero speciale | special issue
Fascicolo 2022, n. 2
Papers di diritto europeo, 2022, n. 2 In questo fascicolo: Ennio Triggiani, Editoriale. L’Unione europea nell’età della sua maturitàFrancesca Martines, La Conferenza sul futuro dell’Europa: prime valutazioni sugli strumenti di partecipazione, il processo deliberativo e il follow-upFederica Persano, Diritto d’asilo e sottrazione internazionale di minori nei casi di violenza domesticaDiletta Danieli e Cinzia Peraro, L’applicazione… Continua a leggere Fascicolo 2022, n. 2
Fascicolo 2022, n. 1
Papers di diritto europeo, 2022, n. 1 In questo fascicolo: Maria Caterina Baruffi e Ruggiero Cafari Panico, Le risorse proprie dell’Unione nella prospettiva delle riforme istituzionaliGiacomo Biagioni, Giurisdizione in materia matrimoniale e principio di non discriminazione in base alla nazionalitàMarco Borraccetti, Soggiorno di lungo periodo e assenza dal territorio secondo la Corte di giustizia: quando… Continua a leggere Fascicolo 2022, n. 1
Fascicolo 2021, n. 2
Papers di diritto europeo, 2021, n. 2 Anna Lucia Valvo, Editoriale. Moda e mercato interno. Verso una nuova economia circolare Angela Di Stasi, L’(in)effettività dello statuto del soggiornante di lungo periodo. Verso la riforma della direttiva 2003/109/CE fra criticità applicative e prassi giurisprudenziale ABSTRACT: Il contributo si propone di analizzare le ragioni giustificatrici su cui… Continua a leggere Fascicolo 2021, n. 2
Fascicolo 2021, n. 1
Presentazione del Direttore responsabile Fabio Bassan, Editoriale. Piattaforma Europa Ruggiero Cafari Panico, Le imprese multinazionali, la protezione dei dati nello spazio cibernetico e l’efficacia extraterritoriale del diritto dell’Unione europea ABSTRACT: Oggetto del lavoro è il rapporto sempre più conflittuale tra i giganti di Internet e l’Unione europea con riguardo alla protezione dei diritti digitali, tra… Continua a leggere Fascicolo 2021, n. 1
Fascicolo 2020, n. 2
Maria Caterina Baruffi, Surrogacy in the recent ‘multilevel’ case law Cinzia Peraro, Kafala in the SM judgment of the Court of Justice and the Italian perspective Sandra Winkler, Diritto al nome e libera circolazione delle persone
Fascicolo 2020, n. 1
Diletta Danieli, Nuove frontiere nei rapporti tra ordinamento dell’Unione europea e diritto sportivo: il ruolo della cittadinanza europea Paolo Butturini, Veronica De Crescenzo, Veronica Polin, La finanza innovativa nel settore della moda: la sfida del crowdfunding tra aspetti economici e questioni giuridiche Chiara Tincani, I sistemi logistici e il ricorso al contratto di trasporto per… Continua a leggere Fascicolo 2020, n. 1
Fascicolo 2019, ed. speciale
Trending International Law Topics – #TILT Stefano CatalanoMarcello StellaNigel Lowe QC (Hon)
Fascicolo 2019, n. 2
Matteo Ortino, La garanzia dell’indipendenza della BCE e dei governatori delle banche centrali nazionali in una recente sentenza della Corte di giustizia Ruggiero Cafari Panico, L’identità digitale quale diritto del cittadino dell’Unione, fra tutela della privacy e concorrenza