Quali diritti per i minori stranieri non accompagnati? Un difficile percorso di riconoscimento a cura di Martina Borghetto, Margherita Campaci, Antongiulio Ceruti, Anna Meneghetti, Luca Tronconi, Maddalena Vanzo e Nicolò Vincenzi; sotto la supervisione di Diletta Danieli, Cinzia Peraro e Isolde Quadranti
Categoria: Rivista
Fascicolo 2015, n. 2
Ruggiero Cafari Panico, Le attività funerarie nel diritto europeo ed italiano: il nuovo disegno di legge di riforma Diletta Danieli, L’influenza del formante dottrinale tra diritto dell’Unione europea e ordinamenti interni
Fascicolo 2015, n. 1
Solange BaruffiThe FET clause in the EU-Singapore Free Trade Agreement. A first analysis
Fascicolo 2014, n. 1
Michela Menegalli e Martina Vivirito Pellegrino, Il diritto di voto nell’Unione europea tra garanzie e limitazioni Diego Bazzucco e Stefano Gatti, Il Mediatore europeo e l’attività di Frontex Fabio Tratta e Mattia Verza, Petizioni al Parlamento europeo e divieto di tortura
Fascicolo 2013, n. 2
Maria Caterina BaruffiLa competenza dell’Unione europea in materia di separazione e divorzio, con particolare riferimento alla legge applicabile
Fascicolo 2013, n. 1
Paolo PonzanoUn nuovo metodo per l’Unione? Democrazia e governance europea
Fascicolo 2012, n. 1
Paolo PonzanoVerso una nuova cittadinanza europea Un milione di cittadini potranno chiedere una legge europea: un diritto di iniziativa “sui generis”
Fascicolo 2011, n. 1
Giovanni GuigliaLes perspectives de la Charte sociale européenne